Ecig tra i giovani: servono definizioni migliorate e misure di controllo potenziate
Riccardo Polosa: "Ciò che proponiamo in questo documento farà una differenza significativa nel modo in cui affrontiamo le sfide della salute pubblica"
Riccardo Polosa: "Ciò che proponiamo in questo documento farà una differenza significativa nel modo in cui affrontiamo le sfide della salute pubblica"
“L'esempio contrapposto di Paesi come Nuova Zelanda e Australia, vicini geograficamente ma profondamente lontani in termini di politiche pubbliche condivise, ci consegna un quadro chiaro di quella che è la situazione mondiale dell'applicazione delle politiche sulla riduzione del danno da fumo. Mentre l'Australia, dedita a politiche di restrizione sui sistemi a rischio ridotto, è costretta a fare marcia indietro sulle proprie posizioni, la Nuova Zelanda, con la promozione dei sistemi senza combustione come strumenti efficaci per la lotta al fumo, ha dimezzato il tasso di fumatori, fino ad arrivare alla quasi eradicazione del problema” - ha spiegato il prof. Polosa.
Questo studio unico al mondo ha analizzato come il fumo di sigaretta possa alterare i percorsi metabolici dei farmaci antidiabetici, con implicazioni significative per l'efficacia terapeutica e la sicurezza dei pazienti diabetici.
Grazie all'ulteriore finanziamento tramite i fondi del PNRR Heal Italia i ricercatori del CoEHAR avviano una ulteriore collaborazione con le Università di Bari e Palermo per il progetto Diasmoke
In occasione del World No Tobacco Day 2024, il CoEHAR (Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da fumo dell'Università di Catania) in collaborazione con LIAF (Lega Italiana Anti…
Catania, 29 Aprile, 2024 - Questa mattina nell'ambito della sessione di laurea di Aprile del Corso di Laurea in Biotecnologie dell'Università di Catania sono state discusse altre quattro tesi sul…
La riduzione del danno e la diminuzione delle malattie fumo correlate quanto inciderebbe sulle strategie di politica sanitaria internazionale? Ci sarebbero meno accessi in ospedale senza fumo di sigarette convenzionali? La risposta la daranno i questionari somministrati a più di 3000 pazienti ospedalizzati a cui verrà analizzata l’abitudine tabagica e l’eventuale uso di prodotti senza combustione al fine di valutare le cause di accesso in ospedale e gli esiti successivi delle malattie riscontrate.
Il CoEHAR, fondato dal prof. Riccardo Polosa, ospita a Catania un altro meeting internazionale dedicato ai progetti per la riduzione del danno da fumo.
I ricercatori del CoEHAR hanno avviato un'iniziativa globale senza precedenti nel campo della salute, lo Studio SMILE. Lo studio viene condotto nelle cliniche dentali di quattro diversi paesi (Italia, Polonia, Moldavia e Indonesia). La fase di arruolamento dei partecipanti allo studio si è conclusa nell'agosto 2023 e i risultati sono attesi nel 2025.
La rielezione del prof. Li Volti arriva dopo quattro anni di intenso lavoro coordinato con entusiasmo e grande partecipazione da parte del professore catanese che si è contraddistinto anche per i risultati raggiunti con il progetto REPLICA del CoEHAR da lui stesso coordinato.