IL PROGETTO VERITAS CAMBIA LE REGOLE DEL MONDO DEL VAPING: NESSUN SINTOMO RESPIRATORIO RILEVANTE RIPORTATO DA SVAPATORI ESCLUSIVI 

Uno studio internazionale condotto come parte del progetto di coorte VERITAS ha fornito informazioni fondamentali sulla salute respiratoria degli utilizzatori esclusivi di sigarette elettroniche senza una storia di fumo consolidata.…

Continua a leggereIL PROGETTO VERITAS CAMBIA LE REGOLE DEL MONDO DEL VAPING: NESSUN SINTOMO RESPIRATORIO RILEVANTE RIPORTATO DA SVAPATORI ESCLUSIVI 

Sharper Night: talk di Chiara Giardina, vincitrice della borsa di studio KAC

Sharper Night è l’evento dedicato alla ricerca e all'intera comunità scientifica. Quest’anno, a parlare di fronte a una platea di giovani studenti e ricercatori, Chiara Giardina, vincitrice della borsa di…

Continua a leggereSharper Night: talk di Chiara Giardina, vincitrice della borsa di studio KAC

Il CoEHAR scrive al Governo spagnolo e propone 3 linee guida per la modifica della legge antifumo

Il CoEHAR, Centro di Eccellenza per la Riduzione del danno da fumo dell'Università di Catania, ha inviato una lettera al Ministero della Salute spagnolo in merito alla recente proposta di…

Continua a leggereIl CoEHAR scrive al Governo spagnolo e propone 3 linee guida per la modifica della legge antifumo

SMILE STUDY CONFERMA CHE GLI UTILIZZATORI ESCLUSIVI DI PRODOTTI PRIVI DI COMBUSTIONE HANNO UN ACCUMULO DI PLACCA INFERIORE RISPETTO AI FUMATORI

L’uso esclusivo di sigarette elettroniche o tabacco riscaldato può essere associato a una riduzione dell’accumulo di placca dentale e tartaro rispetto al fumo di sigaretta convenzionale, suggerendo un impatto potenzialmente meno dannoso sulla salute orale. Questi risultati potrebbero essere particolarmente convincenti per i fumatori preoccupati per l’igiene dentale e problemi correlati come l’alitosi.

Continua a leggereSMILE STUDY CONFERMA CHE GLI UTILIZZATORI ESCLUSIVI DI PRODOTTI PRIVI DI COMBUSTIONE HANNO UN ACCUMULO DI PLACCA INFERIORE RISPETTO AI FUMATORI

Nuovi progetti di collaborazione tra CoEHAR e Università di Padjadjaran (Indonesia)

"Spero altresì - ha concluso Polosa - che questo nuovo viaggio indonesiano e l'incontro con il Vice Rettore dell'UNPAD possano contribuire a mettere le basi del prossimo accordo congiunto tra CoEHAR e UNPAD che porterà in Indonesia il nuovo centro di ricerca per la riduzione del danno coordinato dai ricercatori catanesi".

Continua a leggereNuovi progetti di collaborazione tra CoEHAR e Università di Padjadjaran (Indonesia)

Call for Paper su Riduzione del danno nei Paesi a basso e medio reddito

La ricercatrice del CoEHAR, project leader del progetto In Silico Science, Renèe O'Leary, è la Guest editors della rivista scientifica Springer che ha appena aperto una call for papers per la collezione tematica intitolata "The Tobacco Endgame in Low- And Middle-Income Countries and Indigenous Communities: Evidence Syntheses and Systematic Reviews".

Continua a leggereCall for Paper su Riduzione del danno nei Paesi a basso e medio reddito

Riduzione del danno come politica sanitaria efficace per il contrasto al fumo

“L'esempio contrapposto di Paesi come Nuova Zelanda e Australia, vicini geograficamente ma profondamente lontani in termini di politiche pubbliche condivise, ci consegna un quadro chiaro di quella che è la situazione mondiale dell'applicazione delle politiche sulla riduzione del danno da fumo. Mentre l'Australia, dedita a politiche di restrizione sui sistemi a rischio ridotto, è costretta a fare marcia indietro sulle proprie posizioni, la Nuova Zelanda, con la promozione dei sistemi senza combustione come strumenti efficaci per la lotta al fumo, ha dimezzato il tasso di fumatori, fino ad arrivare alla quasi eradicazione del problema” - ha spiegato il prof. Polosa. 

Continua a leggereRiduzione del danno come politica sanitaria efficace per il contrasto al fumo