IL PASSAGGIO DAL FUMO AL VAPING NON RIPORTA NESSUN EFFETTO RESPIRATORIO, I RISULTATI DELL’ULTIMA ANALISI DEL COEHAR   

I ricercatori hanno analizzato 16 studi da 20 pubblicazioni: la maggior parte degli studi non ha mostrato differenze nei parametri respiratori.

Continua a leggereIL PASSAGGIO DAL FUMO AL VAPING NON RIPORTA NESSUN EFFETTO RESPIRATORIO, I RISULTATI DELL’ULTIMA ANALISI DEL COEHAR   

NUOVO STUDIO REPLICA: EFFETTI CITOTOSSICI. MUTAGENI E GENOTOSSICI DELL’AEROSOL DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE LIEVI, SE NON NULLI

L’ultimo lavoro del team di ricerca del progetto Replica, pubblicato su Scientific Reports, parte della prestigiosa Springer Nature, conferma che gli effetti citotossici, mutageni e genotossici dell’aerosol delle sigarette elettroniche sono lievi se non nulli, rispetto all'alta citotossicità, mutagenicità e genotossicità indotta dal fumo di sigaretta utilizzato come riferimento. 

Continua a leggereNUOVO STUDIO REPLICA: EFFETTI CITOTOSSICI. MUTAGENI E GENOTOSSICI DELL’AEROSOL DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE LIEVI, SE NON NULLI

DIASMOKE WORKING GROUP VS ASSOCIAZIONE AMERICANA DIABETE: BATTAGLIA DI SCIENZA TRA LE RIGHE

“Diasmoke Free Working Group” ha affrontato il tema del fumo di sigaretta tra i pazienti diabetici e ha inviato all'American Diabetes Association ADA una lettera per suggerire una correzione delle linee guida riguardanti l'uso di sigarette elettroniche tra i pazienti con diabete.

Continua a leggereDIASMOKE WORKING GROUP VS ASSOCIAZIONE AMERICANA DIABETE: BATTAGLIA DI SCIENZA TRA LE RIGHE

70000 svapatori americani testimoniano che gli aromi per e-cig più dolci aiutano a smettere e impediscono le ricadute

Un sondaggio, condotto su circa 70000 svapatori adulti americani esclusivi e non, ha evidenziato che gli aromi più utilizzati per smettere di fumare sono quelli alla frutta, ai prodotti da forno e al cioccolato. Gusti considerati utili anche per prevenire e diminuire il rischio di ricadute, ma il timore per la dipendenza giovanile incoraggia regolamentazione statali rigide. 

Continua a leggere70000 svapatori americani testimoniano che gli aromi per e-cig più dolci aiutano a smettere e impediscono le ricadute

91 esperti scrivono alla Commissaria europea per la Salute per una ridefinizione delle politiche antifumo in vista del COP10

91 esperti di riduzione del danno, tra cui i membri del CoEHAR, il Centro di Eccellenza per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università di Catania, hanno inviato una lettera alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo. 

Continua a leggere91 esperti scrivono alla Commissaria europea per la Salute per una ridefinizione delle politiche antifumo in vista del COP10

Arteriosclerosi e fumo, Polosa al convegno nazionale SISA

Il Convegno vuole riportare l’attenzione sulla diagnosi e sulla gestione dell’ipercolesterolemia alla luce delle ultime Linee Guida prodotte dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’European Atherosclerosis Society (EAS) con maggiore attenzione alle tematiche innovative quali i fattori di rischio ambientali, incluso il fumo e il loro ruolo nella evoluzione dell’aterosclerosi.

Continua a leggereArteriosclerosi e fumo, Polosa al convegno nazionale SISA

Camera dei Deputati – Polosa: “Introdurre riduzione del rischio nelle politiche sanitarie”

Roma, 12 Luglio 2023 - La Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame, in sede di atti dell’Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sul “Piano…

Continua a leggereCamera dei Deputati – Polosa: “Introdurre riduzione del rischio nelle politiche sanitarie”

Nuovo seminario al CoEHAR su Tobacco harm reduction in Afghanistan

Venerdì 14 luglio 2023 alle ore 12.00 in Aula 6, Torre Biologica, il Dott. Attaullah Ahmadi, visiting researcher della French School of Public Health and Global Health Focus presso il  Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, terrà un seminario su “Tobacco harm reduction in Afghanistan: experiences, challenges, and recommendations”.

Continua a leggereNuovo seminario al CoEHAR su Tobacco harm reduction in Afghanistan

Primo trial randomizzato al mondo valuta l’uso della vareniclina per smettere di svapare

L'uso del farmaco, associato a un innovativo programma di assistenza per la cessazione da svapo, si è rivelato sicuro ed efficace per abbadonare le e-cig. Un approccio che ha anche ridotto le possibilità di ricaduta sia per li svapo che per il fumo di sigaretta.

Continua a leggerePrimo trial randomizzato al mondo valuta l’uso della vareniclina per smettere di svapare

Al GFN 2023, il SAB meeting dei diabetologi targato CoEHAR

La decima edizione dell'atteso GFN si svolgerà a Varsavia dal 21 al 24 giugno e ospiterà, tra i numerosi eventi dedicati al mondo del riduzione del danno, anche il secondo appuntamento del SAB meeting del progetto Diasmoke, dove il gruppo di diabetologi di fama internazionale alle prese con le linee guida del CoEHAR dedicate ai pazienti fumatori affetti da diabete si incontreranno per ratificare il documento elaborato a Catania lo scorso Aprile.

Continua a leggereAl GFN 2023, il SAB meeting dei diabetologi targato CoEHAR