Experimental Biology 2022: CoEHAR vola a Filadelfia per REPLICA 

I risultati del progetto Replica sono stati presentati nel corso della conferenza annuale di Experimental biology 2022, l’evento, quest’anno in presenza, che raccoglie migliaia di ricercatori nel campo dell’anatomia, della biochimica, della biologia molecolare, della fisiologia e della farmacologia. A rappresentare il CoEHAR, il ricercatore Alfio Distefano, dottorando di ricerca in neuroscienze presso l’Università di Catania

Continua a leggereExperimental Biology 2022: CoEHAR vola a Filadelfia per REPLICA 

Il CoEHAR rivela che la ricerca scientifica nel campo delle e-cig è lacunosa e necessita di una riforma urgente 

Un team di ricercatori internazionali, coordinati dal CoEHAR, ha esaminato 24 tra i più citati studi sul vaping, pubblicati su note riviste di medicina. I risultati sono allarmanti: la quasi totalità degli studi ha rilevato difetti metodologici, mancando di una chiara ipotesi, utilizzano un metodo inadeguato, non rilevano dati essenziali e non correggono i risultati considerando ovvi fattori di confondimento. 

Continua a leggereIl CoEHAR rivela che la ricerca scientifica nel campo delle e-cig è lacunosa e necessita di una riforma urgente 

Il fumo danneggia il bianco dei denti: lo studio ODON

ODON è il primo studio al mondo che ha misurato e confrontato le differenze di colore nei denti in un gruppo di fumatori e di non fumatori. I ricercatori italiani hanno dimostrato che i denti dei fumatori sono significativamente meno bianchi di quelli dei non fumatori

Continua a leggereIl fumo danneggia il bianco dei denti: lo studio ODON

Riparte “LIAF nelle scuole” in collaborazione con il CoEHAR

La presenza dei ricercatori CoEHAR tra i giovani riscuote sempre particolare successo. I risultati della ricerca scientifica, spiegati ai giovani con un linguaggio semplice ed efficace, consente a tutti loro di entrare nel cuore del problema e di trovare tutte le informazioni necessarie per scegliere di condurre uno stile di vita sano.

Continua a leggereRiparte “LIAF nelle scuole” in collaborazione con il CoEHAR

Li Volti: “Il 90% dei fumatori passerebbe al vaping se fosse correttamente informato”

Per rimuovere qualsiasi pericolo di parzialità ed errore usando il protocollo sbagliato, abbiamo coinvolto 5 differenti laboratori. La parte più difficile di questo lavoro è stata armonizzare la ricerca in cinque paesi diversi, con tutti i problemi legati alla pandemia e alla strumentazione e ovviamente alla coordinazione di un gruppo geograficamente così distante.

Continua a leggereLi Volti: “Il 90% dei fumatori passerebbe al vaping se fosse correttamente informato”

Vaccini Covid-19: il fumo accelera la caduta degli anticorpi

Uno studio italiano, condotto da un team di ricercatori di diverse università e centri di ricerca italiani e spagnoli, sotto la supervisione degli esperti del CoEHAR, dimostra che gli anticorpi indotti dal vaccino anti-Covid-19 diminuiscono più velocemente nei fumatori

Continua a leggereVaccini Covid-19: il fumo accelera la caduta degli anticorpi

A Dubai, Polosa unico esperto mondiale su Harm Reduction

Si è tenuta nei giorni scorsi a Dubai la seconda conferenza internazionale sull’otorinolaringoiatria. Tra gli scienziati presenti, il prof. Riccardo Polosa (fondatore del CoEHAR) è intervenuto per la prima volta come l’unico esperto al mondo nel campo dell’Harm Reduction. 

Continua a leggereA Dubai, Polosa unico esperto mondiale su Harm Reduction

Al via la selezione per il Master Universitario “Smoking cessation e Harm reduction” targato CoEHAR

L’Università degli Studi di Catania e il CoEHAR annunciano l’apertura del bando per il Master universitario di primo livello dedicato allo studio e approfondimento delle più efficaci tecniche di trattamento del tabagismo. Il termine per la presentazione delle domande scade il 14 Febbraio 2022. 

Continua a leggereAl via la selezione per il Master Universitario “Smoking cessation e Harm reduction” targato CoEHAR

Disturbi alimentari negli adolescenti: le nuove frontiere del supporto online

La pandemia, e i relativi lockdown, hanno peggiorato il quadro clinico di molti adolescenti con disturbi alimentari. Lo sdoganamento dei mezzi di comunicazione e delle nuove tecnologie in qualsiasi campo relazionale ha aperto nuove frontiere per il supporto psicologico a distanza

Continua a leggereDisturbi alimentari negli adolescenti: le nuove frontiere del supporto online

Stress sul lavoro? Per i fumatori che vogliono smettere, i benefici derivano dalla gestualità data dall’uso di dispositivi a rischio zero  

Secondo quanto emerge da un nuovo studio condotto su un campione di lavoratori ad alto livello di stress, combinare supporto psicologico, vareniclina e dispositivi a rischio zero (privi di nicotina) può ridurre la possibilità di ricadute e favorire l’addio alla sigaretta in ambiente lavorativo. 

Continua a leggereStress sul lavoro? Per i fumatori che vogliono smettere, i benefici derivano dalla gestualità data dall’uso di dispositivi a rischio zero