No Tobacco Day, 31 maggio 2022: fumatori in aumento, servono risposte concrete 

I dati forniti ieri dal Ministero della Salute italiano fotografano un Paese di nuovi fumatori: 800 mila in più rispetto al 2019. Tra loro, più donne e più giovani. In aumento anche il numero di utilizzatori di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato. “Un disastro atteso, già annunciato dai nostri dati pubblicati nel 2020 con uno studio condotto proprio durante la fase acuta del Covid19. Da allora, nessuna politica di prevenzione, nessuna risposta in merito da parte della autorità sanitarie italiane. Documentare i disastri non è abbastanza, bisogna proporre soluzioni alternative ed efficaci” - cosi Riccardo Polosa

Continua a leggereNo Tobacco Day, 31 maggio 2022: fumatori in aumento, servono risposte concrete 

31 Maggio 2022 – Conferenza nazionale del CoEHAR per il No Tobacco Day

Martedì 31 Maggio 2022, in occasione del No Tobacco Day, il CoEHAR Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell'Università di Catania organizza la prima Conferenza nazionale sulla riduzione del danno da fumo dal titolo “Rischi e benefici dei prodotti senza combustione”.

Continua a leggere31 Maggio 2022 – Conferenza nazionale del CoEHAR per il No Tobacco Day

Studio CoEHAR sui liquidi aromatizzati: rischio ridotto dell’80%

I risultati dello studio pubblicati dalla rivista scientifica “Drug Testing & Analysis” dimostrano la totale assenza di contaminanti da plastiche (micro e nano-plastiche) e un contenuto di metalli al di sotto dei livelli consentiti dall’OMS per le acque minerali.

Continua a leggereStudio CoEHAR sui liquidi aromatizzati: rischio ridotto dell’80%

Terapie tramite app e sostegno psicologico online: la lotta al fumo in digitale risulta sempre più efficace

I ricercatori consigliano sempre di affiancare l’uso degli strumenti digitali ad un percorso di psicoterapia, sfruttando dunque un approccio clinico integrato e mettendo in risalto il fatto che l’uso di tali strumenti permette di creare percorsi terapeutici focalizzati sui bisogni dei singoli pazienti, intervenendo anche nei casi di condizioni cliniche non trattabili con farmaci.

Continua a leggereTerapie tramite app e sostegno psicologico online: la lotta al fumo in digitale risulta sempre più efficace

Il CoEHAR rivela che la ricerca scientifica nel campo delle e-cig è lacunosa e necessita di una riforma urgente 

Un team di ricercatori internazionali, coordinati dal CoEHAR, ha esaminato 24 tra i più citati studi sul vaping, pubblicati su note riviste di medicina. I risultati sono allarmanti: la quasi totalità degli studi ha rilevato difetti metodologici, mancando di una chiara ipotesi, utilizzano un metodo inadeguato, non rilevano dati essenziali e non correggono i risultati considerando ovvi fattori di confondimento. 

Continua a leggereIl CoEHAR rivela che la ricerca scientifica nel campo delle e-cig è lacunosa e necessita di una riforma urgente 

Li Volti: “Il 90% dei fumatori passerebbe al vaping se fosse correttamente informato”

Per rimuovere qualsiasi pericolo di parzialità ed errore usando il protocollo sbagliato, abbiamo coinvolto 5 differenti laboratori. La parte più difficile di questo lavoro è stata armonizzare la ricerca in cinque paesi diversi, con tutti i problemi legati alla pandemia e alla strumentazione e ovviamente alla coordinazione di un gruppo geograficamente così distante.

Continua a leggereLi Volti: “Il 90% dei fumatori passerebbe al vaping se fosse correttamente informato”

Firmato l’accordo tra il CoEHAR e l’Università di Chisinau per il lancio di Diasmoke

“Certificare questo accordo significa capitalizzare il potenziale scientifico delle nostre università, investendo rispettivamente sui giovani e sul loro futuro” – cosi prof. Emil Ceban, rettore dell’Università “Nicolae Tesmitanu”  al termine dell’incontro moldavo.

Continua a leggereFirmato l’accordo tra il CoEHAR e l’Università di Chisinau per il lancio di Diasmoke

Replica (CoEHAR): esistono correlazioni tra Covid ed Harm Reduction?

Un nuovo studio dei ricerctaori del CoEHAR, Role of Cigarette Smoke on Angiotensin-Converting Enzyme-2 Protein Membrane Expression in Bronchial Epithelial Cells Using an Air-Liquid Interface Model, ha indagato i meccanismi molecolari che regolano l’espressione dell’enzima ACE2, coinvolto nell’infezione da Covid-19

Continua a leggereReplica (CoEHAR): esistono correlazioni tra Covid ed Harm Reduction?

CoEHAR : la possibilità che svapare aumenti il rischio di trasmissione del virus è irrisoria, pari all’1%

Catania, 15 Febbraio 2021 – Fumare e svapare all’aperto o nelle vicinanze di altre persone può aumentare il rischio di contagio o di trasmissione del virus? A chiederselo è stata tutta…

Continua a leggereCoEHAR : la possibilità che svapare aumenti il rischio di trasmissione del virus è irrisoria, pari all’1%