CoEHAR : la possibilità che svapare aumenti il rischio di trasmissione del virus è irrisoria, pari all’1%

Catania, 15 Febbraio 2021 – Fumare e svapare all’aperto o nelle vicinanze di altre persone può aumentare il rischio di contagio o di trasmissione del virus? A chiederselo è stata tutta…

Continua a leggereCoEHAR : la possibilità che svapare aumenti il rischio di trasmissione del virus è irrisoria, pari all’1%

Alla festa per la ricerca italiana anche i 100 ricercatori del CoEHAR

Il CoEHAR ha partecipato a Sharper 2020, l'edizione interamente online della Notte Europea dei Ricercatori. Ad essere intervistato è stato il Prof. Pasquale Caponnetto, intervenuto con un talk dal titolo "Tra Indipendenza e Dipendenza: Harm Reduction"

Continua a leggereAlla festa per la ricerca italiana anche i 100 ricercatori del CoEHAR

Un nuovo studio del CoEHAR conferma gli effetti positivi delle e-cig sui pazienti affetti da BPCO

ricercatori del CoEHAR hanno pubblicato un nuovo studio sugli effetti positivi dell’utilizzo delle e-cig da parte di pazienti fumatori affetti da BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva). Si tratta del più lungo follow-up su pazienti affetti da questa patologia mai pubblicato.

Continua a leggereUn nuovo studio del CoEHAR conferma gli effetti positivi delle e-cig sui pazienti affetti da BPCO

Dati incoraggianti sulla diffusione del Coronavirus a Troina

Si è conclusa la prima parte dello studio condotto dal CoEHAR dell’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con la Duke University (USA), l’Irccs Oasi Maria SS. di Troina ed il Comune stesso, su un ampio campione di residenti Troinesi e su centinaia di dipendenti dell’Istituto Oasi per valutare la prevalenza delle avvenute infezioni da coronavirus

Continua a leggereDati incoraggianti sulla diffusione del Coronavirus a Troina

Fumatori, ex fumatori, non fumatori e svapatori durante il lockdown: un questionario del CoEHAR ci racconta le loro abitudini

I risultati di un questionario condotto dai ricercatori del CoEHAR su quasi 2000 utenti residenti su tutto il territorio italiano hanno evidenziato una diminuzione nel numero di sigarette fumate dagli italiani durante il lockdown e un aumento delle scorte di sigarette e di liquidi per e-cig da tenere in casa.

Continua a leggereFumatori, ex fumatori, non fumatori e svapatori durante il lockdown: un questionario del CoEHAR ci racconta le loro abitudini

GFN 2020 – Polosa: “non è probabile che il vaping aumenti il rischio di infezione”

L'intervento di Riccardo Polosa al GFN 2020. Studi condotti troppo velocemente compromettono la qualità dei dati. Secondo i nostri dati però la nicotina protegge dal COVID19.

Continua a leggereGFN 2020 – Polosa: “non è probabile che il vaping aumenti il rischio di infezione”

CoEHAR Unict: al via una selezione pubblica per 4 nuovi ricercatori

Catania, 8 Giugno 2020 - Al via un bando pubblico per l'affidamento di quattro borse di ricerca a giovani laureati in varie discipline, scade il 26 Giugno 2020. La selezione rientra nell'ambito delle attività e dei progetti di ricerca avviati dal Centro per la Riduzione del Danno da Fumo dell'Università degli Studi di Catania, fondato dal prof. Riccardo Polosa.

Continua a leggereCoEHAR Unict: al via una selezione pubblica per 4 nuovi ricercatori

Catania Conversation è il nuovo progetto del CoEHAR per Giornalisti, Scienziati e Opinion Leader esperti nella riduzione dei danni del fumo in tutto il mondo

Catania Conversation "CC" è il nuovo progetto portato avanti dal CoEHAR che mette insieme Giornalisti, Scienziati e Opinion Leaders di tutti le parti del mondo esperti nella riduzione dei danni del fumo e nella comunicazione scientifica. Il 29 Maggio dalle ore 15 alle 18, per presentare la piattaforma, il CoEHAR promuove una Master class online con ospiti d’eccellenza e partecipanti selezionati dalle più influenti testate giornalistiche al mondo.

Continua a leggereCatania Conversation è il nuovo progetto del CoEHAR per Giornalisti, Scienziati e Opinion Leader esperti nella riduzione dei danni del fumo in tutto il mondo