SMILE STUDY CONFERMA CHE GLI UTILIZZATORI ESCLUSIVI DI PRODOTTI PRIVI DI COMBUSTIONE HANNO UN ACCUMULO DI PLACCA INFERIORE RISPETTO AI FUMATORI

L’uso esclusivo di sigarette elettroniche o tabacco riscaldato può essere associato a una riduzione dell’accumulo di placca dentale e tartaro rispetto al fumo di sigaretta convenzionale, suggerendo un impatto potenzialmente meno dannoso sulla salute orale. Questi risultati potrebbero essere particolarmente convincenti per i fumatori preoccupati per l’igiene dentale e problemi correlati come l’alitosi.

Continua a leggereSMILE STUDY CONFERMA CHE GLI UTILIZZATORI ESCLUSIVI DI PRODOTTI PRIVI DI COMBUSTIONE HANNO UN ACCUMULO DI PLACCA INFERIORE RISPETTO AI FUMATORI

Nuovi progetti di collaborazione tra CoEHAR e Università di Padjadjaran (Indonesia)

"Spero altresì - ha concluso Polosa - che questo nuovo viaggio indonesiano e l'incontro con il Vice Rettore dell'UNPAD possano contribuire a mettere le basi del prossimo accordo congiunto tra CoEHAR e UNPAD che porterà in Indonesia il nuovo centro di ricerca per la riduzione del danno coordinato dai ricercatori catanesi".

Continua a leggereNuovi progetti di collaborazione tra CoEHAR e Università di Padjadjaran (Indonesia)

Riduzione del danno come politica sanitaria efficace per il contrasto al fumo

“L'esempio contrapposto di Paesi come Nuova Zelanda e Australia, vicini geograficamente ma profondamente lontani in termini di politiche pubbliche condivise, ci consegna un quadro chiaro di quella che è la situazione mondiale dell'applicazione delle politiche sulla riduzione del danno da fumo. Mentre l'Australia, dedita a politiche di restrizione sui sistemi a rischio ridotto, è costretta a fare marcia indietro sulle proprie posizioni, la Nuova Zelanda, con la promozione dei sistemi senza combustione come strumenti efficaci per la lotta al fumo, ha dimezzato il tasso di fumatori, fino ad arrivare alla quasi eradicazione del problema” - ha spiegato il prof. Polosa. 

Continua a leggereRiduzione del danno come politica sanitaria efficace per il contrasto al fumo

CoEHAR ospite in Senato per la consegna del rapporto giovani e fumo

L’incontro in Senato, occasione voluta anche per presentare gli ultimi dati della ricerca di alto profilo scientifico nel campo della riduzione del danno condotta dal CoEHAR, vedrà la consegna del documento che contiene le conclusioni elaborate durante il No tabacco day e che sottolinea l’impegno e l’attenzione per un futuro senza fumo voluto dal centro di ricerca. 

Continua a leggereCoEHAR ospite in Senato per la consegna del rapporto giovani e fumo

GIORNATA MONDIALE ANTIFUMO 2024 – Tra storie di tutti i giorni e strategie per smettere, il CoEHAR dell’Università di Catania passa il microfono ai giovani

“In accordo con le linee guida dell’OMS, intendiamo proteggere i giovani dalla dipendenza da fumo ma vogliamo farlo ascoltando direttamente la loro opinione e i loro bisogni” - ha spiegato il prof. Li Volti che si è anche impegnato a formalizzare i contenuti nel dibattito con un documento condiviso. “Invieremo i risultati di questo confronto direttamente al tavolo dei rappresentanti del Ministero della Salute - ha aggiunto - per consentire loro di definire proposte di politica pubblica in linea con quanto sin qui emerso”. 

Continua a leggereGIORNATA MONDIALE ANTIFUMO 2024 – Tra storie di tutti i giorni e strategie per smettere, il CoEHAR dell’Università di Catania passa il microfono ai giovani

DIASMOKE: smettere di fumare riduce le complicazioni macrovascolari e microvascolari, facilitando la gestione del diabete

Ictus, infarti,neuropatie, retinopatie, nefropatie diabetiche: scegliere di fumare aggrava il quadro clinico dei pazienti affetti da diabete. Ma smettere può modificare una situazione critica di salute? Secondo l’ultimo lavoro del…

Continua a leggereDIASMOKE: smettere di fumare riduce le complicazioni macrovascolari e microvascolari, facilitando la gestione del diabete