Arteriosclerosi e fumo, Polosa al convegno nazionale SISA

Il Convegno vuole riportare l’attenzione sulla diagnosi e sulla gestione dell’ipercolesterolemia alla luce delle ultime Linee Guida prodotte dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’European Atherosclerosis Society (EAS) con maggiore attenzione alle tematiche innovative quali i fattori di rischio ambientali, incluso il fumo e il loro ruolo nella evoluzione dell’aterosclerosi.

Continua a leggereArteriosclerosi e fumo, Polosa al convegno nazionale SISA

Studio CoEHAR: impatto del fumo sull’accumulo di placca dentale e sull’igiene orale

I ricercatori hanno quantificato la formazione e lo sviluppo della placca dentale nella bocca di chi fuma, comparando i dati con quelli di non fumatori e persone che non hanno mai utilizzato sigarette.

Continua a leggereStudio CoEHAR: impatto del fumo sull’accumulo di placca dentale e sull’igiene orale

Nuovo seminario al CoEHAR su Tobacco harm reduction in Afghanistan

Venerdì 14 luglio 2023 alle ore 12.00 in Aula 6, Torre Biologica, il Dott. Attaullah Ahmadi, visiting researcher della French School of Public Health and Global Health Focus presso il  Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, terrà un seminario su “Tobacco harm reduction in Afghanistan: experiences, challenges, and recommendations”.

Continua a leggereNuovo seminario al CoEHAR su Tobacco harm reduction in Afghanistan

Primo trial randomizzato al mondo valuta l’uso della vareniclina per smettere di svapare

L'uso del farmaco, associato a un innovativo programma di assistenza per la cessazione da svapo, si è rivelato sicuro ed efficace per abbadonare le e-cig. Un approccio che ha anche ridotto le possibilità di ricaduta sia per li svapo che per il fumo di sigaretta.

Continua a leggerePrimo trial randomizzato al mondo valuta l’uso della vareniclina per smettere di svapare

NO TOBACCO DAY: LA RIDUZIONE DEL DANNO E’ L’ARMA PER SCONFIGGERE IL FUMO

Di questi temi hanno discusso questa mattina i massimi esperti di riduzione del danno che si sono riuniti a Catania per la conferenza nazionale promossa dal CoEHAR, il Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da Fumo dell’Università di Catania che vanta più di 130 pubblicazioni firmate da più di 100 ricercatori impegnati in 15 paesi diversi nel mondo. 30 gli studi presentati dagli illustri relatori davanti ad una platea di 200 persone tra medici, studenti ed esperti di salute pubblica. 

Continua a leggereNO TOBACCO DAY: LA RIDUZIONE DEL DANNO E’ L’ARMA PER SCONFIGGERE IL FUMO

Al GFN 2023, il SAB meeting dei diabetologi targato CoEHAR

La decima edizione dell'atteso GFN si svolgerà a Varsavia dal 21 al 24 giugno e ospiterà, tra i numerosi eventi dedicati al mondo del riduzione del danno, anche il secondo appuntamento del SAB meeting del progetto Diasmoke, dove il gruppo di diabetologi di fama internazionale alle prese con le linee guida del CoEHAR dedicate ai pazienti fumatori affetti da diabete si incontreranno per ratificare il documento elaborato a Catania lo scorso Aprile.

Continua a leggereAl GFN 2023, il SAB meeting dei diabetologi targato CoEHAR

CoEHAR smentisce i risultati di uno studio sull’infiammazione polmonare da vaping

Secondo il prof. Polosa: “Lo studio non presenta nessun nesso di causalità tra il dato rilevato e l’ipotesi secondo la quale ci sarebbero complicazioni per la salute per gli svapatori”. Anzi, come spiega lo scienziato catanese: “La scarsa riproducibilità degli esami e il campione ristretto dello studio non permette di dare una risposta precisa e scientifica sull’infiammazione polmonare causata dal vaping proprio perché non prende in considerazione fattori fondamentali, come la pregressa abitudine tabagica degli svapatori”.

Continua a leggereCoEHAR smentisce i risultati di uno studio sull’infiammazione polmonare da vaping

Il gioco d’azzardo causa malattie mentali ed è spesso associato a malattie psicopatologiche 

Un gruppo di ricercatori del CoEHAR dell’Università di Catania, guidati dal prof. Pasquale Caponnetto, ha condotto una review sistematica che ha analizzato le principali e più recenti forme di gioco d'azzardo e i disturbi psicopatologici collegati proponendo anche raccomandazioni clinico-psicologiche utili a ridurre il danno correlato a questa diffusa forma di dipendenza. 

Continua a leggereIl gioco d’azzardo causa malattie mentali ed è spesso associato a malattie psicopatologiche 

Come identificare gli errori di interpretazione negli studi sulle ecig? Ecco la “guida” dei ricercatori del CoEHAR

I ricercatori del progetto In Silico Science del CoEHAR hanno sviluppato una tecnica per individuare i cosiddetti “spin bias”, ovvero gli errori che portano ad una interpretazione distorta intenzionale o non intenzionale dei risultati della ricerca. 

Continua a leggereCome identificare gli errori di interpretazione negli studi sulle ecig? Ecco la “guida” dei ricercatori del CoEHAR

Focus su rischio clinico globale. L’intervento del prof. Polosa a Roma

L’evento, moderato dalla Prof.ssa Carla Bruschelli, ha avuto tra i suoi relatori anche il Prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo, e docente di Medicina Interna presso l’Università di Catania. Tema dell’intervento, il paziente con BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) con dipendenza dal fumo, che ha definito “difficile, perché ha uno storico prolungato che ha creato una forte alleanza con la sigaretta. Dunque, smettere di fumare lo porta a una grande forma di infelicità, perché rappresenta una perdita”.

Continua a leggereFocus su rischio clinico globale. L’intervento del prof. Polosa a Roma