Catania, 30 ottobre: Conferenza nazionale CoEHAR sulla riduzione del danno 

Mercoledì 30 ottobre torna a Catania la conferenza annuale del CoEHAR dedicata ai “risultati annuali della ricerca sulla riduzione del danno da fumo”. Tra gli ospiti internazionali della kermesse 2024…

Continua a leggereCatania, 30 ottobre: Conferenza nazionale CoEHAR sulla riduzione del danno 

10 ottobre: seminario a cura del prof. Lesmana dell’Università di Padjadjaran

Il Prof. Ronny Lesmana, ricercatore dell'Università di Padjadjaran (Indonesia) e visiting professor presso l'Università di Catania, terrà una lectio magistralis il 10 ottobre nell'Aula Magna della Torre Biologica. L'Università di…

Continua a leggere10 ottobre: seminario a cura del prof. Lesmana dell’Università di Padjadjaran

Sharper Night: talk di Chiara Giardina, vincitrice della borsa di studio KAC

Sharper Night è l’evento dedicato alla ricerca e all'intera comunità scientifica. Quest’anno, a parlare di fronte a una platea di giovani studenti e ricercatori, Chiara Giardina, vincitrice della borsa di…

Continua a leggereSharper Night: talk di Chiara Giardina, vincitrice della borsa di studio KAC

Le terapie comportamentali possono aiutare i fumatori affetti da diabete a smettere con maggiori probabilità di successo. Ma servono programmi strutturati

I risultati sono stati inclusi nella review “Behavioural therapy for people with diabetes who smoke: a scoping review”, pubblicata su Journal of  Primary Care and Community Health : ad oggi, emerge chiaramente come i pazienti che soffrono di diabete non siano oggetto di trattamenti mirati e che ci sia ampio spazio per progressi. Sembra, infatti, che terapie più strutturate e intensive possano giovare ai pazienti diabetici nel dire addio al fumo di sigaretta, mentre ancora poco si sa della possibile interazione tra le terapie comportamentali e quelle farmacologiche sostitutive della nicotina.

Continua a leggereLe terapie comportamentali possono aiutare i fumatori affetti da diabete a smettere con maggiori probabilità di successo. Ma servono programmi strutturati

La borsa di studio KAC sulla riduzione del danno ad una studentessa UNICT

Attualmente impegnata nel suo tirocinio presso il laboratorio del prof. Massimo Caruso, co-project leader del progetto Replica, Chiara Giardina, grazie al lavoro condotto nei laboratori del CoEHAR a Catania, è riuscita a partecipare, e ad ottenere, la borsa di studio di KAC.

Continua a leggereLa borsa di studio KAC sulla riduzione del danno ad una studentessa UNICT

Genesis e Ceasefire: i nuovi protocolli CoEHAR ad AIP2022

Pasquale Caponnetto, membro del CoEHAR, ha presentato durante il XXX congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia di Padova  due nuovi protocolli, Genesis e Ceasefire, sulla dipendenza tabagica, la salute psicologica e i dispositivi a rischio modificato

Continua a leggereGenesis e Ceasefire: i nuovi protocolli CoEHAR ad AIP2022

Polosa e Goniewicz sono i ricercatori più influenti nel campo delle sigarette elettroniche

Secondo la "Mapping of Global Research on electronic cigarettes”, il prof. Riccardo Polosa (CoEHAR, Centro di Eccellenza Internazionale per la Ricerca sulla Riduzione del Danno da Fumo, Università di Catania) e il prof. Maciej L. Goniewicz (Roswell Park Comprehensive Cancer Center, USA) sono gli autori più influenti e autorevoli nel campo della ricerca sulle sigarette elettroniche

Continua a leggerePolosa e Goniewicz sono i ricercatori più influenti nel campo delle sigarette elettroniche

Fumo di sigaretta e infezione da Sars-CoV-2: numeri più bassi di infetti tra i fumatori

I ricercatori del CoEHAR hanno studiato per la prima volta il rapporto tra lo status di fumatori, verificato da specifici marcatori biochimici, e l’infezione da Sars-CoV-2 grazie ad una vasta ricerca sulla popolazione

Continua a leggereFumo di sigaretta e infezione da Sars-CoV-2: numeri più bassi di infetti tra i fumatori