Plos Biology: ancora 9 eccellenze dal CoEHAR dell’Università di Catania

Secondo l'aggiornamento 2021, in classifica altri 10 membri del Consiglio CoEHAR. Si tratta dei professori: Antonio Biondi, Margherita Ferrante, Antonio Gagliano, Fabio Galvano, Giuseppe Grasso, Sandro La Vignera, Venerando Rapisarda.

Continua a leggerePlos Biology: ancora 9 eccellenze dal CoEHAR dell’Università di Catania

Classifica Top Biology: Polosa ancora leader mondiale nel suo settore di ricerca

Polosa: “Andiamo avanti determinati, con la convinzione di innovare e rendere funzionale la nostra ricerca. Noi crediamo in una scienza aperta, multidisciplinare, e globalizzata che trasmette conoscenza sia sul territorio che nel resto del mondo. Una scienza che possa davvero indicare le risposte giuste alle sfide del futuro“.

Continua a leggereClassifica Top Biology: Polosa ancora leader mondiale nel suo settore di ricerca

Harm Reduction e pregiudizi: una review conferma che le ecig sono meno dannose, ma servono studi di alta qualità

Una review pionieristica valuta il nesso di causalità tra l’uso di ecig e i risvolti sulla salute e prende in esame 755 studi ,condotti negli ultimi 5 anni, che hanno riportato di danni alla salute provocati dall’uso di sigarette elettroniche

Continua a leggereHarm Reduction e pregiudizi: una review conferma che le ecig sono meno dannose, ma servono studi di alta qualità

Diasmoke: al via ufficialmente la fase di recruitment dei primi pazienti del progetto

Con i primi iscritti, è iniziato il progetto di ricerca Diasmoke, lo studio della durata di due anni creato dal CoEHAR per monitorare e valutare miglioramento dei parametri cardiovascolari di pazienti fumatori affetti da diabete mellito di tipo 2 che decidono di passare alla sigaretta elettronica.

Continua a leggereDiasmoke: al via ufficialmente la fase di recruitment dei primi pazienti del progetto

Al via l’operazione sorriso targata CoEHAR: arruolati i primi pazienti di Smile Study

Sono ufficialmente iniziate le attività del progetto Smile Study, uno dei progetti internazionali del CoEHAR, nato con lo scopo di valutare l’impatto del fumo di sigaretta sulla salute del cavo orale.

Continua a leggereAl via l’operazione sorriso targata CoEHAR: arruolati i primi pazienti di Smile Study

ISPM 2021: premiati a Taormina i futuri project managers dell’Harm Reduction

Si è conclusa la seconda edizione di ISPM, la Summer School per Project Manager targata CoEHAR ed ECLAT con la collaborazione eccezionale di PMI Southern Italy Chapter che ha radunato a Catania 30 promettenti giovani professionisti del settore

Continua a leggereISPM 2021: premiati a Taormina i futuri project managers dell’Harm Reduction

Tossicità delle sigarette elettroniche: un nuovo studio del CoEHAR confronta diversi test di laboratorio per valutarne eventuali rischi

Una ricerca del CoEHAR ha confrontato diversi metodi che permettono di valutare la potenziale tossicità dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina. Secondo i ricercatori italiani, al metodo più comunemente utilizzato, il cosiddetto neutral red uptake, è meglio associare altri strumenti (indicati nello studio) che definiscono meglio il profilo di tossicità dei dispositivi e consentono di evitare una valutazione approssimativa ed a volte errata

Continua a leggereTossicità delle sigarette elettroniche: un nuovo studio del CoEHAR confronta diversi test di laboratorio per valutarne eventuali rischi

FOOD Rec: l’app sviluppata dai ricercatori del CoEHAR premiata da IMPROVE

L'App sviluppata dal progetto FOOD Rec del CoEHAR è stata premiata nella categoria Applications di IMPROVE. Consentirà di monitorare le abitudini alimentari come strategia per smettere di fumare.

Continua a leggereFOOD Rec: l’app sviluppata dai ricercatori del CoEHAR premiata da IMPROVE

Replica (CoEHAR): esistono correlazioni tra Covid ed Harm Reduction?

Un nuovo studio dei ricerctaori del CoEHAR, Role of Cigarette Smoke on Angiotensin-Converting Enzyme-2 Protein Membrane Expression in Bronchial Epithelial Cells Using an Air-Liquid Interface Model, ha indagato i meccanismi molecolari che regolano l’espressione dell’enzima ACE2, coinvolto nell’infezione da Covid-19

Continua a leggereReplica (CoEHAR): esistono correlazioni tra Covid ed Harm Reduction?