Il CoEHAR in prima linea per valutare l’influenza del fumo e della cessazione sul metabolismo dei farmaci antidiabetici

Questo studio unico al mondo ha analizzato come il fumo di sigaretta possa alterare i percorsi metabolici dei farmaci antidiabetici, con implicazioni significative per l'efficacia terapeutica e la sicurezza dei pazienti diabetici.

Continua a leggereIl CoEHAR in prima linea per valutare l’influenza del fumo e della cessazione sul metabolismo dei farmaci antidiabetici

GIORNATA MONDIALE ANTIFUMO 2024 – Tra storie di tutti i giorni e strategie per smettere, il CoEHAR dell’Università di Catania passa il microfono ai giovani

“In accordo con le linee guida dell’OMS, intendiamo proteggere i giovani dalla dipendenza da fumo ma vogliamo farlo ascoltando direttamente la loro opinione e i loro bisogni” - ha spiegato il prof. Li Volti che si è anche impegnato a formalizzare i contenuti nel dibattito con un documento condiviso. “Invieremo i risultati di questo confronto direttamente al tavolo dei rappresentanti del Ministero della Salute - ha aggiunto - per consentire loro di definire proposte di politica pubblica in linea con quanto sin qui emerso”. 

Continua a leggereGIORNATA MONDIALE ANTIFUMO 2024 – Tra storie di tutti i giorni e strategie per smettere, il CoEHAR dell’Università di Catania passa il microfono ai giovani

DIASMOKE: smettere di fumare riduce le complicazioni macrovascolari e microvascolari, facilitando la gestione del diabete

Ictus, infarti,neuropatie, retinopatie, nefropatie diabetiche: scegliere di fumare aggrava il quadro clinico dei pazienti affetti da diabete. Ma smettere può modificare una situazione critica di salute? Secondo l’ultimo lavoro del…

Continua a leggereDIASMOKE: smettere di fumare riduce le complicazioni macrovascolari e microvascolari, facilitando la gestione del diabete

Le terapie comportamentali possono aiutare i fumatori affetti da diabete a smettere con maggiori probabilità di successo. Ma servono programmi strutturati

I risultati sono stati inclusi nella review “Behavioural therapy for people with diabetes who smoke: a scoping review”, pubblicata su Journal of  Primary Care and Community Health : ad oggi, emerge chiaramente come i pazienti che soffrono di diabete non siano oggetto di trattamenti mirati e che ci sia ampio spazio per progressi. Sembra, infatti, che terapie più strutturate e intensive possano giovare ai pazienti diabetici nel dire addio al fumo di sigaretta, mentre ancora poco si sa della possibile interazione tra le terapie comportamentali e quelle farmacologiche sostitutive della nicotina.

Continua a leggereLe terapie comportamentali possono aiutare i fumatori affetti da diabete a smettere con maggiori probabilità di successo. Ma servono programmi strutturati

STUDIO SMOPHED: INDAGINE SU SVAPATORI E FUMATORI CHE ACCEDONO AI SERVIZI DI EMERGENZA OSPEDALIERA

La riduzione del danno e la diminuzione delle malattie fumo correlate quanto inciderebbe sulle strategie di politica sanitaria internazionale? Ci sarebbero meno accessi in ospedale senza fumo di sigarette convenzionali? La risposta la daranno i questionari somministrati a più di 3000 pazienti ospedalizzati a cui verrà analizzata l’abitudine tabagica e l’eventuale uso di prodotti senza combustione al fine di valutare le cause di accesso in ospedale e gli esiti successivi delle malattie riscontrate.  

Continua a leggereSTUDIO SMOPHED: INDAGINE SU SVAPATORI E FUMATORI CHE ACCEDONO AI SERVIZI DI EMERGENZA OSPEDALIERA

La borsa di studio KAC sulla riduzione del danno ad una studentessa UNICT

Attualmente impegnata nel suo tirocinio presso il laboratorio del prof. Massimo Caruso, co-project leader del progetto Replica, Chiara Giardina, grazie al lavoro condotto nei laboratori del CoEHAR a Catania, è riuscita a partecipare, e ad ottenere, la borsa di studio di KAC.

Continua a leggereLa borsa di studio KAC sulla riduzione del danno ad una studentessa UNICT

Catania, al via “THRUST” il progetto internazionale per la valutazione dell’impatto del fumo sul sistema respiratorio con l’IA

Il CoEHAR, fondato dal prof. Riccardo Polosa, ospita a Catania un altro meeting internazionale dedicato ai progetti per la riduzione del danno da fumo.

Continua a leggereCatania, al via “THRUST” il progetto internazionale per la valutazione dell’impatto del fumo sul sistema respiratorio con l’IA