21 Marzo, per Caponnetto doppia presenza a “Conferenza su Psicologia Digitale” e SRNT
Il prof. Pasquale Caponnetto e il dottorando Mirko Casu partecipano a due conferenze internazionali su “Digital Psychology" e SRNT (Tobacco HArm Reduction)
Il prof. Pasquale Caponnetto e il dottorando Mirko Casu partecipano a due conferenze internazionali su “Digital Psychology" e SRNT (Tobacco HArm Reduction)
I ricercatori del CoEHAR hanno avviato un'iniziativa globale senza precedenti nel campo della salute, lo Studio SMILE. Lo studio viene condotto nelle cliniche dentali di quattro diversi paesi (Italia, Polonia, Moldavia e Indonesia). La fase di arruolamento dei partecipanti allo studio si è conclusa nell'agosto 2023 e i risultati sono attesi nel 2025.
La rielezione del prof. Li Volti arriva dopo quattro anni di intenso lavoro coordinato con entusiasmo e grande partecipazione da parte del professore catanese che si è contraddistinto anche per i risultati raggiunti con il progetto REPLICA del CoEHAR da lui stesso coordinato.
“Il miglioramento visibile del colore dei denti osservato negli utilizzatori esclusivi di prodotti a base di nicotina senza combustione comporta notevoli implicazioni per i fumatori, in particolare i giovani fumatori che percepiscono l'estetica dentale come una preoccupazione significativa - ha concluso il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR - per questi individui, un trattamento orale incentrato sul raggiungimento di un sorriso più sano e luminoso potrebbe rivelarsi un incentivo convincente a smettere di fumare”.
Lo scopo del progetto è fornire risposte ad alcune domande chiave: diversi modelli di uso duale offrono un potenziale di riduzione del danno equivalente? In che modo questi modelli differiscono in termini di esposizione complessiva alle tossine e relativi rischi per la salute?
Dallo studio, pubblicato di recente sulla rivista Cardiovascular Diabetology, è emerso che i pazienti con nefropatia diabetica non albuminurica presentano una maggiore rigidità vascolare, una maggiore incidenza di placche aterosclerotiche e alterazioni della vascolarizzazione renale rispetto ai pazienti con la “classica” nefropatia con albuminuria.
“In Giappone, si sta verificando un cambiamento rivoluzionario in quanto le persone abbandonano le sigarette a favore di prodotti non combustibili più sicuri. Le vendite di sigarette sono diminuite drasticamente del 50% in soli sette anni, nonostante la presenza di un'unica alternativa sul mercato (i.e. l’IQOS)” afferma il prof. Polosa “ Tuttavia, preoccupa la mancanza di interesse da parte delle istituzioni nei confronti di questo fenomeno di riduzione del rischio in Giappone. Se un progresso simile fosse stato raggiunto in altri ambiti, come la riduzione degli incidenti stradali, l'uso di oppioidi o l'esitazione verso la vaccinazione, è improbabile che le autorità sanitarie avrebbero reagito in modo analogo”
Un gruppo di ricercatori afferenti all’Università di Catania, ha condotto una review su numerosi database a disposizione, per valutare l’efficacia dei protocolli che utilizzano la stimolazione magnetica per trattare le ludopatie.
Lo studio, voluto fortemente dal prof. Riccardo Polosa, intende questa volta indagare le conseguenze dell’uso combinato di sigarette convenzionali e sigarette elettroniche sulla salute dell’uomo
In occasione dei 10 anni da questo primo traguardo scientifico, oggi lo studio ECLAT pubblicato su PlosOne conta più di 100.000 visualizzazioni.