Dual user? Smettere di fumare con la vareniclina è possibile

“Abbiamo notato nel tempo che una percentuale molto alta di fumatori che passano all’utilizzo di sigaretta elettronica, per un periodo di tempo prolungato, continuano anche a fumare diventando dual user - ha spiegato il prof. Pasquale Caponnetto - I dati di questo studio, basato su un approccio combinato con uso di sigarette elettroniche, farmaci per smettere di fumare e terapia cognitivo-comportamentale, suggeriscono che l’uso di vereniclina e la consulenza possono portare ad un’astinenza prolungata senza eventi avversi importanti e aiutano i fumatori ad abbandonare definitivamente la sigaretta convenzionale”.

Continua a leggereDual user? Smettere di fumare con la vareniclina è possibile

Li Volti nominato membro della Commissione Tecnica per la Ricerca Sanitaria della Regione SicilianaLi Volti nominato membro

L’obiettivo della commissione che opera in seno alle attività dell’assessorato alla Salute della Regione Siciliana è quello di promuovere al meglio la ricerca finalizzata biomedica e sanitaria come strumento per il miglioramento del Servizio sanitario e delle condizioni di salute della popolazione. 

Continua a leggereLi Volti nominato membro della Commissione Tecnica per la Ricerca Sanitaria della Regione SicilianaLi Volti nominato membro

IL PASSAGGIO DAL FUMO AL VAPING NON RIPORTA NESSUN EFFETTO RESPIRATORIO, I RISULTATI DELL’ULTIMA ANALISI DEL COEHAR   

I ricercatori hanno analizzato 16 studi da 20 pubblicazioni: la maggior parte degli studi non ha mostrato differenze nei parametri respiratori.

Continua a leggereIL PASSAGGIO DAL FUMO AL VAPING NON RIPORTA NESSUN EFFETTO RESPIRATORIO, I RISULTATI DELL’ULTIMA ANALISI DEL COEHAR   

NUOVO STUDIO REPLICA: EFFETTI CITOTOSSICI. MUTAGENI E GENOTOSSICI DELL’AEROSOL DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE LIEVI, SE NON NULLI

L’ultimo lavoro del team di ricerca del progetto Replica, pubblicato su Scientific Reports, parte della prestigiosa Springer Nature, conferma che gli effetti citotossici, mutageni e genotossici dell’aerosol delle sigarette elettroniche sono lievi se non nulli, rispetto all'alta citotossicità, mutagenicità e genotossicità indotta dal fumo di sigaretta utilizzato come riferimento. 

Continua a leggereNUOVO STUDIO REPLICA: EFFETTI CITOTOSSICI. MUTAGENI E GENOTOSSICI DELL’AEROSOL DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE LIEVI, SE NON NULLI

DIASMOKE WORKING GROUP VS ASSOCIAZIONE AMERICANA DIABETE: BATTAGLIA DI SCIENZA TRA LE RIGHE

“Diasmoke Free Working Group” ha affrontato il tema del fumo di sigaretta tra i pazienti diabetici e ha inviato all'American Diabetes Association ADA una lettera per suggerire una correzione delle linee guida riguardanti l'uso di sigarette elettroniche tra i pazienti con diabete.

Continua a leggereDIASMOKE WORKING GROUP VS ASSOCIAZIONE AMERICANA DIABETE: BATTAGLIA DI SCIENZA TRA LE RIGHE

70000 svapatori americani testimoniano che gli aromi per e-cig più dolci aiutano a smettere e impediscono le ricadute

Un sondaggio, condotto su circa 70000 svapatori adulti americani esclusivi e non, ha evidenziato che gli aromi più utilizzati per smettere di fumare sono quelli alla frutta, ai prodotti da forno e al cioccolato. Gusti considerati utili anche per prevenire e diminuire il rischio di ricadute, ma il timore per la dipendenza giovanile incoraggia regolamentazione statali rigide. 

Continua a leggere70000 svapatori americani testimoniano che gli aromi per e-cig più dolci aiutano a smettere e impediscono le ricadute

91 esperti scrivono alla Commissaria europea per la Salute per una ridefinizione delle politiche antifumo in vista del COP10

91 esperti di riduzione del danno, tra cui i membri del CoEHAR, il Centro di Eccellenza per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università di Catania, hanno inviato una lettera alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo. 

Continua a leggere91 esperti scrivono alla Commissaria europea per la Salute per una ridefinizione delle politiche antifumo in vista del COP10

Arteriosclerosi e fumo, Polosa al convegno nazionale SISA

Il Convegno vuole riportare l’attenzione sulla diagnosi e sulla gestione dell’ipercolesterolemia alla luce delle ultime Linee Guida prodotte dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’European Atherosclerosis Society (EAS) con maggiore attenzione alle tematiche innovative quali i fattori di rischio ambientali, incluso il fumo e il loro ruolo nella evoluzione dell’aterosclerosi.

Continua a leggereArteriosclerosi e fumo, Polosa al convegno nazionale SISA

Partner CoEHAR promotori di una ricerca indipendente di alto livello scientifico

I ricercatori dell’Università di Kragujevac, in Serbia, parte del progetto Replica, hanno recentemente pubblicato su Toxicology Letters, uno studio in merito agli effetti dannosi del fumo di sigaretta sulle cellule staminali mesenchimali, cellule dalle rilevanti proprietà rigenerative e immunomodulanti, considerate agenti terapeutici potenzialmente nuovi nel trattamento di varie malattie infiammatorie degenerative e indotte da cellule immunitarie del fegato

Continua a leggerePartner CoEHAR promotori di una ricerca indipendente di alto livello scientifico

Studio CoEHAR: impatto del fumo sull’accumulo di placca dentale e sull’igiene orale

I ricercatori hanno quantificato la formazione e lo sviluppo della placca dentale nella bocca di chi fuma, comparando i dati con quelli di non fumatori e persone che non hanno mai utilizzato sigarette.

Continua a leggereStudio CoEHAR: impatto del fumo sull’accumulo di placca dentale e sull’igiene orale