Genesis e Ceasefire: i nuovi protocolli CoEHAR ad AIP2022

Pasquale Caponnetto, membro del CoEHAR, ha presentato durante il XXX congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia di Padova  due nuovi protocolli, Genesis e Ceasefire, sulla dipendenza tabagica, la salute psicologica e i dispositivi a rischio modificato

Continua a leggereGenesis e Ceasefire: i nuovi protocolli CoEHAR ad AIP2022

Ecig e stress ossidativo cellulare: una review del progetto Replica

Una review indipendente dei ricercatori del progetto Replica ha comparato gli effetti del fumo di sigaretta e del vapore delle sigarette elettroniche in termini di stress ossidativo, il precursore di patologie polmonari, cardiovascolari e dei tumori. Ad oggi, le evidenze scientifiche disponibili costituiscono un puzzle di informazioni che, nonostante i limiti metodologici e sperimentali, mostra un impatto ridotto degli ENDS sullo stress ossidativo rispetto al fumo di sigaretta, anche se alcuni studi hanno concluso che non lo eliminano del tutto, lasciando il quesito ancora in sospeso

Continua a leggereEcig e stress ossidativo cellulare: una review del progetto Replica

Machine learning: può aiutare i medici a trovare soluzioni terapeutiche più efficaci, anche per il Covid-19 

Appena pubblicato sulla rivista Internal and Emergency Medicine un commento del CoEHAR che spiega il potenziale del machine learning nell'analisi e nell'elaborazione di grandi quantità di informazioni cliniche e di laboratorio, utilizzando il Covid-19 come modello. Gli autori spiegano che l’intelligenza artificiale può aiutare medici e operatori sanitari a identificare e implementare il trattamento terapeutico più efficace in tempo reale, rivoluzionando così radicalmente la gestione del paziente. 

Continua a leggereMachine learning: può aiutare i medici a trovare soluzioni terapeutiche più efficaci, anche per il Covid-19 

Fumo e diabete, lacune nella letteratura di settore

Una review condotta da un team di ricercatori europei ha rivelato lacune nella letteratura scientifica di settore, soprattutto in merito agli effetti a livello metabolico del fumo e dello smettere di fumare sulla patologia. I professionisti del settore sanitario non dovrebbero presumere che dire addio al fumo comporti necessariamente un miglioramento dei parametri metabolici tra coloro che hanno il diabete

Continua a leggereFumo e diabete, lacune nella letteratura di settore

No Tobacco Day, 31 maggio 2022: fumatori in aumento, servono risposte concrete 

I dati forniti ieri dal Ministero della Salute italiano fotografano un Paese di nuovi fumatori: 800 mila in più rispetto al 2019. Tra loro, più donne e più giovani. In aumento anche il numero di utilizzatori di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato. “Un disastro atteso, già annunciato dai nostri dati pubblicati nel 2020 con uno studio condotto proprio durante la fase acuta del Covid19. Da allora, nessuna politica di prevenzione, nessuna risposta in merito da parte della autorità sanitarie italiane. Documentare i disastri non è abbastanza, bisogna proporre soluzioni alternative ed efficaci” - cosi Riccardo Polosa

Continua a leggereNo Tobacco Day, 31 maggio 2022: fumatori in aumento, servono risposte concrete 

CoEHAR e ANPVU alla Commissaria Kyriakides: ecig utili per la lotta al tabagismo

Il fondatore del CoEHAR, prof. Riccardo Polosa ed il presidente di ANPVU, Carmine Canino, hanno inviato una lettera indirizzata alla Commissaria europea per la salute, Stella Kyriakides, per rispondere alle assurde dichiarazioni in merito all'efficacia delle sigarette elettroniche nei percorsi per smettere di fumare.

Continua a leggereCoEHAR e ANPVU alla Commissaria Kyriakides: ecig utili per la lotta al tabagismo

Algoritmo per la gestione dei pazienti fumatori sviluppato dal COEHAR in collaborazione con i giganti della pneumologia mondiale

Nel complesso, secondo i dati raccolti, gli autori ritengono che smettere di fumare si traduca in un effetto positivo per quanto riguarda la salute respiratoria dei pazienti asmatici: i sintomi dell’asma tendono a migliorare significativamente mano a mano che si allunga il periodo di astinenza dalla sigaretta. Gradualmente, la qualità della vita aumenta progressivamente con il diminuire delle esacerbazioni di malattia.

Continua a leggereAlgoritmo per la gestione dei pazienti fumatori sviluppato dal COEHAR in collaborazione con i giganti della pneumologia mondiale

31 Maggio 2022 – Conferenza nazionale del CoEHAR per il No Tobacco Day

Martedì 31 Maggio 2022, in occasione del No Tobacco Day, il CoEHAR Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo dell'Università di Catania organizza la prima Conferenza nazionale sulla riduzione del danno da fumo dal titolo “Rischi e benefici dei prodotti senza combustione”.

Continua a leggere31 Maggio 2022 – Conferenza nazionale del CoEHAR per il No Tobacco Day

Fumo di sigaretta e infezione da Sars-CoV-2: numeri più bassi di infetti tra i fumatori

I ricercatori del CoEHAR hanno studiato per la prima volta il rapporto tra lo status di fumatori, verificato da specifici marcatori biochimici, e l’infezione da Sars-CoV-2 grazie ad una vasta ricerca sulla popolazione

Continua a leggereFumo di sigaretta e infezione da Sars-CoV-2: numeri più bassi di infetti tra i fumatori