Nuove frontiere nell’assistenza a persone affette da schizofrenia: i prodotti a basso rischio sono un valido sostituto al fumo

E’ stato possibile comprendere l’interazione tra fumo di sigaretta e comportamento dei pazienti e le ripercussioni in termini di qualità di vita. Inoltre, è stato somministrato anche un questionario sull’utilità delle sigarette elettroniche come sostituto delle sigarette tradizionali.

Continua a leggereNuove frontiere nell’assistenza a persone affette da schizofrenia: i prodotti a basso rischio sono un valido sostituto al fumo

Riduzione del Rischio in Italia: se ne discute a Roma con il nuovo Governo

“La riduzione del rischio come strategia di salute pubblica nell’eliminazione del fumo di sigaretta“, se ne discuterà a Roma questo mercoledì 9 Novembre nell’ambito di un convegno promosso da Motore Sanità nella “Sala Cristallo” dell’Hotel Nazionale a Piazza Montecitorio. 

Continua a leggereRiduzione del Rischio in Italia: se ne discute a Roma con il nuovo Governo

Approccio BPCO e fumo: Polosa al congresso Le strade del Respiro 

Il prof. Riccardo Polosa, fondatore del CoEHAR, interverrà sabato 5 novembre alla prima edizione del congresso Le strade del Respiro, dedicato ad asma e BPCO. Focus dell’incontro la disassuefazione dal fumo e le strategie alternative di riduzione del danno

Continua a leggereApproccio BPCO e fumo: Polosa al congresso Le strade del Respiro 

Con il contributo del CoEHAR, in Spagna 170 esperti firmano la dichiarazione “Smoke-Free Spain”

Come si legge nel testo, i firmatari ritengono “che le autorità spagnole abbiano un'occasione d'oro per applicare nuove misure nella lotta contro le malattie causate dal fumo che stanno dando risultati significativi nei paesi in cui sono già applicate”.

Continua a leggereCon il contributo del CoEHAR, in Spagna 170 esperti firmano la dichiarazione “Smoke-Free Spain”

Quali sono le leggi che tutelano i non fumatori a lavoro?

“Sono un funzionario della Regione Siciliana e sono qui a richiedere il vostro intervento in quanto cardiopatico causa fumo passivo. Ancora oggi i miei due colleghi di ufficio fumano in stanza e io non so più che fare anche perchè gli altri colleghi non sono complici passivi“. 

Continua a leggereQuali sono le leggi che tutelano i non fumatori a lavoro?

Genesis e Ceasefire: i nuovi protocolli CoEHAR ad AIP2022

Pasquale Caponnetto, membro del CoEHAR, ha presentato durante il XXX congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia di Padova  due nuovi protocolli, Genesis e Ceasefire, sulla dipendenza tabagica, la salute psicologica e i dispositivi a rischio modificato

Continua a leggereGenesis e Ceasefire: i nuovi protocolli CoEHAR ad AIP2022

Ecig e stress ossidativo cellulare: una review del progetto Replica

Una review indipendente dei ricercatori del progetto Replica ha comparato gli effetti del fumo di sigaretta e del vapore delle sigarette elettroniche in termini di stress ossidativo, il precursore di patologie polmonari, cardiovascolari e dei tumori. Ad oggi, le evidenze scientifiche disponibili costituiscono un puzzle di informazioni che, nonostante i limiti metodologici e sperimentali, mostra un impatto ridotto degli ENDS sullo stress ossidativo rispetto al fumo di sigaretta, anche se alcuni studi hanno concluso che non lo eliminano del tutto, lasciando il quesito ancora in sospeso

Continua a leggereEcig e stress ossidativo cellulare: una review del progetto Replica

Machine learning: può aiutare i medici a trovare soluzioni terapeutiche più efficaci, anche per il Covid-19 

Appena pubblicato sulla rivista Internal and Emergency Medicine un commento del CoEHAR che spiega il potenziale del machine learning nell'analisi e nell'elaborazione di grandi quantità di informazioni cliniche e di laboratorio, utilizzando il Covid-19 come modello. Gli autori spiegano che l’intelligenza artificiale può aiutare medici e operatori sanitari a identificare e implementare il trattamento terapeutico più efficace in tempo reale, rivoluzionando così radicalmente la gestione del paziente. 

Continua a leggereMachine learning: può aiutare i medici a trovare soluzioni terapeutiche più efficaci, anche per il Covid-19 

Fumo e diabete, lacune nella letteratura di settore

Una review condotta da un team di ricercatori europei ha rivelato lacune nella letteratura scientifica di settore, soprattutto in merito agli effetti a livello metabolico del fumo e dello smettere di fumare sulla patologia. I professionisti del settore sanitario non dovrebbero presumere che dire addio al fumo comporti necessariamente un miglioramento dei parametri metabolici tra coloro che hanno il diabete

Continua a leggereFumo e diabete, lacune nella letteratura di settore