GIORNATA MONDIALE ANTIFUMO 2024 – Tra storie di tutti i giorni e strategie per smettere, il CoEHAR dell’Università di Catania passa il microfono ai giovani

“In accordo con le linee guida dell’OMS, intendiamo proteggere i giovani dalla dipendenza da fumo ma vogliamo farlo ascoltando direttamente la loro opinione e i loro bisogni” - ha spiegato il prof. Li Volti che si è anche impegnato a formalizzare i contenuti nel dibattito con un documento condiviso. “Invieremo i risultati di questo confronto direttamente al tavolo dei rappresentanti del Ministero della Salute - ha aggiunto - per consentire loro di definire proposte di politica pubblica in linea con quanto sin qui emerso”. 

Continua a leggereGIORNATA MONDIALE ANTIFUMO 2024 – Tra storie di tutti i giorni e strategie per smettere, il CoEHAR dell’Università di Catania passa il microfono ai giovani

DIASMOKE: smettere di fumare riduce le complicazioni macrovascolari e microvascolari, facilitando la gestione del diabete

Ictus, infarti,neuropatie, retinopatie, nefropatie diabetiche: scegliere di fumare aggrava il quadro clinico dei pazienti affetti da diabete. Ma smettere può modificare una situazione critica di salute? Secondo l’ultimo lavoro del…

Continua a leggereDIASMOKE: smettere di fumare riduce le complicazioni macrovascolari e microvascolari, facilitando la gestione del diabete

STUDIO SMOPHED: INDAGINE SU SVAPATORI E FUMATORI CHE ACCEDONO AI SERVIZI DI EMERGENZA OSPEDALIERA

La riduzione del danno e la diminuzione delle malattie fumo correlate quanto inciderebbe sulle strategie di politica sanitaria internazionale? Ci sarebbero meno accessi in ospedale senza fumo di sigarette convenzionali? La risposta la daranno i questionari somministrati a più di 3000 pazienti ospedalizzati a cui verrà analizzata l’abitudine tabagica e l’eventuale uso di prodotti senza combustione al fine di valutare le cause di accesso in ospedale e gli esiti successivi delle malattie riscontrate.  

Continua a leggereSTUDIO SMOPHED: INDAGINE SU SVAPATORI E FUMATORI CHE ACCEDONO AI SERVIZI DI EMERGENZA OSPEDALIERA

Catania, al via “THRUST” il progetto internazionale per la valutazione dell’impatto del fumo sul sistema respiratorio con l’IA

Il CoEHAR, fondato dal prof. Riccardo Polosa, ospita a Catania un altro meeting internazionale dedicato ai progetti per la riduzione del danno da fumo.

Continua a leggereCatania, al via “THRUST” il progetto internazionale per la valutazione dell’impatto del fumo sul sistema respiratorio con l’IA

Riforma sul vaping in Australia: Polosa scrive al governo

Secondo gli studi, "la ricerca del CoEHAR su pazienti affetti da BPCO, asma, ipertensione e schizofrenia mostra chiari benefici con prove oggettive di inversione del danno dopo il passaggio dal fumo... e ha anche dimostrato che la funzione polmonare e i sintomi respiratori e la clearance mucociliare migliorano dopo il passaggio dal fumo al vaping".

Continua a leggereRiforma sul vaping in Australia: Polosa scrive al governo

Studio Smile: l’iniziativa internazionale lanciata dal CoEHAR per valutare l’impatto dei prodotti privi di combustione sul cavo orale

I ricercatori del CoEHAR hanno avviato un'iniziativa globale senza precedenti nel campo della salute, lo Studio SMILE. Lo studio viene condotto nelle cliniche dentali di quattro diversi paesi (Italia, Polonia, Moldavia e Indonesia). La fase di arruolamento dei partecipanti allo studio si è conclusa nell'agosto 2023 e i risultati sono attesi nel 2025.

Continua a leggereStudio Smile: l’iniziativa internazionale lanciata dal CoEHAR per valutare l’impatto dei prodotti privi di combustione sul cavo orale

Rieletto il prof. Giovanni Li Volti alla direzione del CoEHAR

La rielezione del prof. Li Volti arriva dopo quattro anni di intenso lavoro coordinato con entusiasmo e grande partecipazione da parte del professore catanese che si è contraddistinto anche per i risultati raggiunti con il progetto REPLICA del CoEHAR da lui stesso coordinato.

Continua a leggereRieletto il prof. Giovanni Li Volti alla direzione del CoEHAR

IQOS in Giappone: un esempio da seguire?

“In Giappone, si sta verificando un cambiamento rivoluzionario in quanto le persone abbandonano le sigarette a favore di prodotti non combustibili più sicuri. Le vendite di sigarette sono diminuite drasticamente del 50% in soli sette anni, nonostante la presenza di un'unica alternativa sul mercato (i.e. l’IQOS)” afferma il prof. Polosa “ Tuttavia, preoccupa la mancanza di interesse da parte delle istituzioni nei confronti di questo fenomeno di riduzione del rischio in Giappone. Se un progresso simile fosse stato raggiunto in altri ambiti, come la riduzione degli incidenti stradali, l'uso di oppioidi o l'esitazione verso la vaccinazione, è improbabile che le autorità sanitarie avrebbero reagito in modo analogo”

Continua a leggereIQOS in Giappone: un esempio da seguire?