A Dubai, Polosa unico esperto mondiale su Harm Reduction

Si è tenuta nei giorni scorsi a Dubai la seconda conferenza internazionale sull’otorinolaringoiatria. Tra gli scienziati presenti, il prof. Riccardo Polosa (fondatore del CoEHAR) è intervenuto per la prima volta come l’unico esperto al mondo nel campo dell’Harm Reduction. 

Continua a leggereA Dubai, Polosa unico esperto mondiale su Harm Reduction

Al via la selezione per il Master Universitario “Smoking cessation e Harm reduction” targato CoEHAR

L’Università degli Studi di Catania e il CoEHAR annunciano l’apertura del bando per il Master universitario di primo livello dedicato allo studio e approfondimento delle più efficaci tecniche di trattamento del tabagismo. Il termine per la presentazione delle domande scade il 14 Febbraio 2022. 

Continua a leggereAl via la selezione per il Master Universitario “Smoking cessation e Harm reduction” targato CoEHAR

Stress sul lavoro? Per i fumatori che vogliono smettere, i benefici derivano dalla gestualità data dall’uso di dispositivi a rischio zero  

Secondo quanto emerge da un nuovo studio condotto su un campione di lavoratori ad alto livello di stress, combinare supporto psicologico, vareniclina e dispositivi a rischio zero (privi di nicotina) può ridurre la possibilità di ricadute e favorire l’addio alla sigaretta in ambiente lavorativo. 

Continua a leggereStress sul lavoro? Per i fumatori che vogliono smettere, i benefici derivano dalla gestualità data dall’uso di dispositivi a rischio zero  

CoEHAR/O’Leary: “C’è un disperato bisogno di revisioni sistematiche viventi per migliorare il livello della ricerca a livello internazionale”

“I risultati della Living Sistematic Review (LSR) sono di particolare interesse per i legislatori, i medici e il pubblico che cerca informazioni affidabili sulle sigarette elettroniche. Un LSR produce un database che classifica gli studi precedenti e valuta anche la qualità degli studi”. (Dottoressa Renéè O’Leary, Project Leader In Silico Science).

Continua a leggereCoEHAR/O’Leary: “C’è un disperato bisogno di revisioni sistematiche viventi per migliorare il livello della ricerca a livello internazionale”

Firmato l’accordo tra il CoEHAR e l’Università di Chisinau per il lancio di Diasmoke

“Certificare questo accordo significa capitalizzare il potenziale scientifico delle nostre università, investendo rispettivamente sui giovani e sul loro futuro” – cosi prof. Emil Ceban, rettore dell’Università “Nicolae Tesmitanu”  al termine dell’incontro moldavo.

Continua a leggereFirmato l’accordo tra il CoEHAR e l’Università di Chisinau per il lancio di Diasmoke

Plos Biology: ancora 9 eccellenze dal CoEHAR dell’Università di Catania

Secondo l'aggiornamento 2021, in classifica altri 10 membri del Consiglio CoEHAR. Si tratta dei professori: Antonio Biondi, Margherita Ferrante, Antonio Gagliano, Fabio Galvano, Giuseppe Grasso, Sandro La Vignera, Venerando Rapisarda.

Continua a leggerePlos Biology: ancora 9 eccellenze dal CoEHAR dell’Università di Catania

Classifica Top Biology: Polosa ancora leader mondiale nel suo settore di ricerca

Polosa: “Andiamo avanti determinati, con la convinzione di innovare e rendere funzionale la nostra ricerca. Noi crediamo in una scienza aperta, multidisciplinare, e globalizzata che trasmette conoscenza sia sul territorio che nel resto del mondo. Una scienza che possa davvero indicare le risposte giuste alle sfide del futuro“.

Continua a leggereClassifica Top Biology: Polosa ancora leader mondiale nel suo settore di ricerca

Diasmoke: al via ufficialmente la fase di recruitment dei primi pazienti del progetto

Con i primi iscritti, è iniziato il progetto di ricerca Diasmoke, lo studio della durata di due anni creato dal CoEHAR per monitorare e valutare miglioramento dei parametri cardiovascolari di pazienti fumatori affetti da diabete mellito di tipo 2 che decidono di passare alla sigaretta elettronica.

Continua a leggereDiasmoke: al via ufficialmente la fase di recruitment dei primi pazienti del progetto

Tossicità delle sigarette elettroniche: un nuovo studio del CoEHAR confronta diversi test di laboratorio per valutarne eventuali rischi

Una ricerca del CoEHAR ha confrontato diversi metodi che permettono di valutare la potenziale tossicità dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina. Secondo i ricercatori italiani, al metodo più comunemente utilizzato, il cosiddetto neutral red uptake, è meglio associare altri strumenti (indicati nello studio) che definiscono meglio il profilo di tossicità dei dispositivi e consentono di evitare una valutazione approssimativa ed a volte errata

Continua a leggereTossicità delle sigarette elettroniche: un nuovo studio del CoEHAR confronta diversi test di laboratorio per valutarne eventuali rischi