Classifica Top Biology: Polosa ancora leader mondiale nel suo settore di ricerca

Polosa: “Andiamo avanti determinati, con la convinzione di innovare e rendere funzionale la nostra ricerca. Noi crediamo in una scienza aperta, multidisciplinare, e globalizzata che trasmette conoscenza sia sul territorio che nel resto del mondo. Una scienza che possa davvero indicare le risposte giuste alle sfide del futuro“.

Continua a leggereClassifica Top Biology: Polosa ancora leader mondiale nel suo settore di ricerca

Diasmoke: al via ufficialmente la fase di recruitment dei primi pazienti del progetto

Con i primi iscritti, è iniziato il progetto di ricerca Diasmoke, lo studio della durata di due anni creato dal CoEHAR per monitorare e valutare miglioramento dei parametri cardiovascolari di pazienti fumatori affetti da diabete mellito di tipo 2 che decidono di passare alla sigaretta elettronica.

Continua a leggereDiasmoke: al via ufficialmente la fase di recruitment dei primi pazienti del progetto

Tossicità delle sigarette elettroniche: un nuovo studio del CoEHAR confronta diversi test di laboratorio per valutarne eventuali rischi

Una ricerca del CoEHAR ha confrontato diversi metodi che permettono di valutare la potenziale tossicità dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina. Secondo i ricercatori italiani, al metodo più comunemente utilizzato, il cosiddetto neutral red uptake, è meglio associare altri strumenti (indicati nello studio) che definiscono meglio il profilo di tossicità dei dispositivi e consentono di evitare una valutazione approssimativa ed a volte errata

Continua a leggereTossicità delle sigarette elettroniche: un nuovo studio del CoEHAR confronta diversi test di laboratorio per valutarne eventuali rischi

CoEHAR : la possibilità che svapare aumenti il rischio di trasmissione del virus è irrisoria, pari all’1%

Catania, 15 Febbraio 2021 – Fumare e svapare all’aperto o nelle vicinanze di altre persone può aumentare il rischio di contagio o di trasmissione del virus? A chiederselo è stata tutta…

Continua a leggereCoEHAR : la possibilità che svapare aumenti il rischio di trasmissione del virus è irrisoria, pari all’1%

Alla festa per la ricerca italiana anche i 100 ricercatori del CoEHAR

Il CoEHAR ha partecipato a Sharper 2020, l'edizione interamente online della Notte Europea dei Ricercatori. Ad essere intervistato è stato il Prof. Pasquale Caponnetto, intervenuto con un talk dal titolo "Tra Indipendenza e Dipendenza: Harm Reduction"

Continua a leggereAlla festa per la ricerca italiana anche i 100 ricercatori del CoEHAR

Un nuovo studio del CoEHAR conferma gli effetti positivi delle e-cig sui pazienti affetti da BPCO

ricercatori del CoEHAR hanno pubblicato un nuovo studio sugli effetti positivi dell’utilizzo delle e-cig da parte di pazienti fumatori affetti da BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva). Si tratta del più lungo follow-up su pazienti affetti da questa patologia mai pubblicato.

Continua a leggereUn nuovo studio del CoEHAR conferma gli effetti positivi delle e-cig sui pazienti affetti da BPCO

Dati incoraggianti sulla diffusione del Coronavirus a Troina

Si è conclusa la prima parte dello studio condotto dal CoEHAR dell’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con la Duke University (USA), l’Irccs Oasi Maria SS. di Troina ed il Comune stesso, su un ampio campione di residenti Troinesi e su centinaia di dipendenti dell’Istituto Oasi per valutare la prevalenza delle avvenute infezioni da coronavirus

Continua a leggereDati incoraggianti sulla diffusione del Coronavirus a Troina