STUDIO SMOPHED: INDAGINE SU SVAPATORI E FUMATORI CHE ACCEDONO AI SERVIZI DI EMERGENZA OSPEDALIERA

La riduzione del danno e la diminuzione delle malattie fumo correlate quanto inciderebbe sulle strategie di politica sanitaria internazionale? Ci sarebbero meno accessi in ospedale senza fumo di sigarette convenzionali? La risposta la daranno i questionari somministrati a più di 3000 pazienti ospedalizzati a cui verrà analizzata l’abitudine tabagica e l’eventuale uso di prodotti senza combustione al fine di valutare le cause di accesso in ospedale e gli esiti successivi delle malattie riscontrate.  

Continua a leggereSTUDIO SMOPHED: INDAGINE SU SVAPATORI E FUMATORI CHE ACCEDONO AI SERVIZI DI EMERGENZA OSPEDALIERA

Catania, al via “THRUST” il progetto internazionale per la valutazione dell’impatto del fumo sul sistema respiratorio con l’IA

Il CoEHAR, fondato dal prof. Riccardo Polosa, ospita a Catania un altro meeting internazionale dedicato ai progetti per la riduzione del danno da fumo.

Continua a leggereCatania, al via “THRUST” il progetto internazionale per la valutazione dell’impatto del fumo sul sistema respiratorio con l’IA

Studio Smile: l’iniziativa internazionale lanciata dal CoEHAR per valutare l’impatto dei prodotti privi di combustione sul cavo orale

I ricercatori del CoEHAR hanno avviato un'iniziativa globale senza precedenti nel campo della salute, lo Studio SMILE. Lo studio viene condotto nelle cliniche dentali di quattro diversi paesi (Italia, Polonia, Moldavia e Indonesia). La fase di arruolamento dei partecipanti allo studio si è conclusa nell'agosto 2023 e i risultati sono attesi nel 2025.

Continua a leggereStudio Smile: l’iniziativa internazionale lanciata dal CoEHAR per valutare l’impatto dei prodotti privi di combustione sul cavo orale

Rieletto il prof. Giovanni Li Volti alla direzione del CoEHAR

La rielezione del prof. Li Volti arriva dopo quattro anni di intenso lavoro coordinato con entusiasmo e grande partecipazione da parte del professore catanese che si è contraddistinto anche per i risultati raggiunti con il progetto REPLICA del CoEHAR da lui stesso coordinato.

Continua a leggereRieletto il prof. Giovanni Li Volti alla direzione del CoEHAR

Gioco d’azzardo: stimolazione magnetica cerebrale una nuova frontiera da risultati promettenti 

Un gruppo di ricercatori afferenti all’Università di Catania, ha condotto una review su numerosi database a disposizione, per valutare l’efficacia dei protocolli che utilizzano la stimolazione magnetica per trattare le ludopatie.

Continua a leggereGioco d’azzardo: stimolazione magnetica cerebrale una nuova frontiera da risultati promettenti 

Li Volti nominato membro della Commissione Tecnica per la Ricerca Sanitaria della Regione SicilianaLi Volti nominato membro

L’obiettivo della commissione che opera in seno alle attività dell’assessorato alla Salute della Regione Siciliana è quello di promuovere al meglio la ricerca finalizzata biomedica e sanitaria come strumento per il miglioramento del Servizio sanitario e delle condizioni di salute della popolazione. 

Continua a leggereLi Volti nominato membro della Commissione Tecnica per la Ricerca Sanitaria della Regione SicilianaLi Volti nominato membro

IL PASSAGGIO DAL FUMO AL VAPING NON RIPORTA NESSUN EFFETTO RESPIRATORIO, I RISULTATI DELL’ULTIMA ANALISI DEL COEHAR   

I ricercatori hanno analizzato 16 studi da 20 pubblicazioni: la maggior parte degli studi non ha mostrato differenze nei parametri respiratori.

Continua a leggereIL PASSAGGIO DAL FUMO AL VAPING NON RIPORTA NESSUN EFFETTO RESPIRATORIO, I RISULTATI DELL’ULTIMA ANALISI DEL COEHAR   

NUOVO STUDIO REPLICA: EFFETTI CITOTOSSICI. MUTAGENI E GENOTOSSICI DELL’AEROSOL DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE LIEVI, SE NON NULLI

L’ultimo lavoro del team di ricerca del progetto Replica, pubblicato su Scientific Reports, parte della prestigiosa Springer Nature, conferma che gli effetti citotossici, mutageni e genotossici dell’aerosol delle sigarette elettroniche sono lievi se non nulli, rispetto all'alta citotossicità, mutagenicità e genotossicità indotta dal fumo di sigaretta utilizzato come riferimento. 

Continua a leggereNUOVO STUDIO REPLICA: EFFETTI CITOTOSSICI. MUTAGENI E GENOTOSSICI DELL’AEROSOL DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE LIEVI, SE NON NULLI

91 esperti scrivono alla Commissaria europea per la Salute per una ridefinizione delle politiche antifumo in vista del COP10

91 esperti di riduzione del danno, tra cui i membri del CoEHAR, il Centro di Eccellenza per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università di Catania, hanno inviato una lettera alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo. 

Continua a leggere91 esperti scrivono alla Commissaria europea per la Salute per una ridefinizione delle politiche antifumo in vista del COP10

Arteriosclerosi e fumo, Polosa al convegno nazionale SISA

Il Convegno vuole riportare l’attenzione sulla diagnosi e sulla gestione dell’ipercolesterolemia alla luce delle ultime Linee Guida prodotte dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’European Atherosclerosis Society (EAS) con maggiore attenzione alle tematiche innovative quali i fattori di rischio ambientali, incluso il fumo e il loro ruolo nella evoluzione dell’aterosclerosi.

Continua a leggereArteriosclerosi e fumo, Polosa al convegno nazionale SISA