Gioco d’azzardo: stimolazione magnetica cerebrale una nuova frontiera da risultati promettenti 

Un gruppo di ricercatori afferenti all’Università di Catania, ha condotto una review su numerosi database a disposizione, per valutare l’efficacia dei protocolli che utilizzano la stimolazione magnetica per trattare le ludopatie.

Continua a leggereGioco d’azzardo: stimolazione magnetica cerebrale una nuova frontiera da risultati promettenti 

CoEHAR: 22 membri tra gli scienziati più citati nel mondo 

Quest’anno, però, sono ben 22, i ricercatori membri del Centro di ricerca per la riduzione del danno da fumo dell’Università di Catania, premiati per il lavoro svolto e inseriti nel database. Si tratta di: Sebastiano Battiato, Antonino Belfiore, Maria Luisa Brandi, Aldo Calogero, Filippo Caraci, Rosita A. Condorelli, Filippo Drago, Margherita Ferrante, Antonio Gagliano, Fabio Galvano, Giuseppe Grasso, Antonino Gulino, Gaetano Isola, Emmanuele Jannini, Rosalia Maria Leonardi, Sandro La Vignera, Giovanni Li Volti, Gea Oliveri Conti, Eugenio Pedullà, Riccardo Polosa, Venerando Rapisarda, Martino Ruggieri.

Continua a leggereCoEHAR: 22 membri tra gli scienziati più citati nel mondo 

Li Volti nominato membro della Commissione Tecnica per la Ricerca Sanitaria della Regione SicilianaLi Volti nominato membro

L’obiettivo della commissione che opera in seno alle attività dell’assessorato alla Salute della Regione Siciliana è quello di promuovere al meglio la ricerca finalizzata biomedica e sanitaria come strumento per il miglioramento del Servizio sanitario e delle condizioni di salute della popolazione. 

Continua a leggereLi Volti nominato membro della Commissione Tecnica per la Ricerca Sanitaria della Regione SicilianaLi Volti nominato membro

NUOVO STUDIO REPLICA: EFFETTI CITOTOSSICI. MUTAGENI E GENOTOSSICI DELL’AEROSOL DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE LIEVI, SE NON NULLI

L’ultimo lavoro del team di ricerca del progetto Replica, pubblicato su Scientific Reports, parte della prestigiosa Springer Nature, conferma che gli effetti citotossici, mutageni e genotossici dell’aerosol delle sigarette elettroniche sono lievi se non nulli, rispetto all'alta citotossicità, mutagenicità e genotossicità indotta dal fumo di sigaretta utilizzato come riferimento. 

Continua a leggereNUOVO STUDIO REPLICA: EFFETTI CITOTOSSICI. MUTAGENI E GENOTOSSICI DELL’AEROSOL DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE LIEVI, SE NON NULLI

70000 svapatori americani testimoniano che gli aromi per e-cig più dolci aiutano a smettere e impediscono le ricadute

Un sondaggio, condotto su circa 70000 svapatori adulti americani esclusivi e non, ha evidenziato che gli aromi più utilizzati per smettere di fumare sono quelli alla frutta, ai prodotti da forno e al cioccolato. Gusti considerati utili anche per prevenire e diminuire il rischio di ricadute, ma il timore per la dipendenza giovanile incoraggia regolamentazione statali rigide. 

Continua a leggere70000 svapatori americani testimoniano che gli aromi per e-cig più dolci aiutano a smettere e impediscono le ricadute

91 esperti scrivono alla Commissaria europea per la Salute per una ridefinizione delle politiche antifumo in vista del COP10

91 esperti di riduzione del danno, tra cui i membri del CoEHAR, il Centro di Eccellenza per la Riduzione del Danno da Fumo dell’Università di Catania, hanno inviato una lettera alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo. 

Continua a leggere91 esperti scrivono alla Commissaria europea per la Salute per una ridefinizione delle politiche antifumo in vista del COP10

Arteriosclerosi e fumo, Polosa al convegno nazionale SISA

Il Convegno vuole riportare l’attenzione sulla diagnosi e sulla gestione dell’ipercolesterolemia alla luce delle ultime Linee Guida prodotte dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’European Atherosclerosis Society (EAS) con maggiore attenzione alle tematiche innovative quali i fattori di rischio ambientali, incluso il fumo e il loro ruolo nella evoluzione dell’aterosclerosi.

Continua a leggereArteriosclerosi e fumo, Polosa al convegno nazionale SISA

Camera dei Deputati – Polosa: “Introdurre riduzione del rischio nelle politiche sanitarie”

Roma, 12 Luglio 2023 - La Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame, in sede di atti dell’Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sul “Piano…

Continua a leggereCamera dei Deputati – Polosa: “Introdurre riduzione del rischio nelle politiche sanitarie”

Nuovo seminario al CoEHAR su Tobacco harm reduction in Afghanistan

Venerdì 14 luglio 2023 alle ore 12.00 in Aula 6, Torre Biologica, il Dott. Attaullah Ahmadi, visiting researcher della French School of Public Health and Global Health Focus presso il  Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, terrà un seminario su “Tobacco harm reduction in Afghanistan: experiences, challenges, and recommendations”.

Continua a leggereNuovo seminario al CoEHAR su Tobacco harm reduction in Afghanistan